I Soggetti delle Cause di Lavoro

Quando si parla di diritto del lavoro, il pensiero corre subito ai due soggetti principali che si contendono il campo in tale ambito: il lavoratore e il datore di lavoro.

Si pensa immediatamente alla più classica delle contrapposizioni che caratterizza la storia della Repubblica italiana, ponendo tali soggetti l’un contro l’altro armati, talvolta senza rendersi conto che l’uno non esiste senza l’altro.

È vero, il rapporto di lavoro è costituito, come ogni altro tipo di contratto, dall’unione e lo scontro di interessi diversi, anche opposti in alcune occasioni, per cui sarà indispensabile trovare un compromesso e una soluzione di mezzo che assicuri la soddisfazione del datore e al contempo garantisca le tutele necessarie al prestatore di lavoro. È importante che non vi sia la prevaricazione di una parte sull’altra, che, vista la peculiarità del rapporto, vedrebbe sempre nel lavoratore la parte più debole

Si tratta di un amore odio destinato a durare per sempre, poiché è altamente frequente che continueranno ad esserci datori pronti a sfruttare, anche se con mezzi formalmente leciti, i propri lavoratori, e, al contempo, prestatori di lavoro che continueranno a prendere in giro chi gli paga lo stipendio, tentando di arrivare alla fine della giornata lavorativa senza produrre alcunchè.

Fino a quando tali atteggiamenti reciproci perdureranno, il rapporto di lavoro sarà sempre improntato al conflitto e alla contrapposizione delle parti.

Ed è proprio per questo che, molto probabilmente, sarà sempre necessario il coinvolgimento che del terzo protagonista del diritto del lavoro: il giudice del lavoro.

Si tratta di una sezione distaccata della magistratura ordinaria, chiamata a decidere, per competenza funzionale, su tutte le controversie relative al diritto del lavoro e a quello previdenziale.

Tags: Diritto del Lavoro

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto