Parcella Avvocato difesa Incidente Mortale

Gli incidenti stradali che si concludono con esiti mortali rappresentano un dramma umano e sociale di enorme portata.

Oltre alle implicazioni emotive e morali, per chi si trova accusato di responsabilità, si aggiunge una sfida legale e finanziaria di straordinaria complessità.

Difendersi adeguatamente in un caso di questo tipo richiede un investimento significativo, e spesso le spese legali risultano proibitive per molte persone, al punto che, in alcuni casi, le famiglie degli imputati sono costrette a vendere un immobile per far fronte ai costi.

La Complessità del Processo Penale, Civile ed amministrativo

Un’accusa legata a un incidente mortale può comportare conseguenze penali, civili e amministrative.

Dal punto di vista penale, le accuse possono includere reati gravi come l’omicidio colposo o, nei casi più estremi, l’omicidio stradale, introdotto in Italia con la legge 41/2016. Dal punto di vista civile, l’accusato potrebbe essere tenuto a risarcire ingenti somme ai familiari della vittima. Inoltre, ci sono anche le implicazioni amministrative, come la sospensione o la revoca della patente di guida.

Ognuno di questi aspetti richiede l’intervento di professionisti altamente qualificati: avvocati penalisti, esperti in diritto civile e, spesso, consulenti tecnici come ingegneri e periti in ricostruzione degli incidenti.

Molti Avvocati infatti per aumentare la qualità di assistenza legale e diminuire il costo per il cliente hanno cominciato a professionarlizzarsi trasversalmente ed unicamente negli incidenti gravi, come ad esempio incidenti mortali stradali, sul lavoro o nel settore della malasanità.

Gli Elementi che Incidono sul Costo della Difesa

La difesa penale in un caso complesso come un incidente mortale richiede un avvocato esperto, i cui onorari possono essere elevati.

Gli avvocati che operano in questo settore spesso applicano tariffe orarie significative, o richiedono parcelle commisurate alla difficoltà del caso

Oltre alla parcella dell'avvocato, la ricostruzione dell’incidente è un elemento cruciale in questi procedimenti. È dunque necessario dimostrare o contestare dettagli tecnici come la velocità dei veicoli, le condizioni stradali e l’eventuale presenza di fattori esterni. Le perizie tecniche sono costose, poiché richiedono strumenti avanzati e l’intervento di diversi specialisti. 

Gli esperti in ricostruzioni incidentali, medici legali e altri consulenti professionisti sono indispensabili per costruire una difesa efficace, ma il loro lavoro può costare decine di migliaia di euro.

Nei casi che vanno a processo, le spese processuali possono includere diritti di cancelleria, notifiche e altri costi amministrativi. Se il caso si prolunga per anni, queste spese aumentano esponenzialmente.

in alcuni casi, la difesa potrebbe decidere di raggiungere un accordo con la parte lesa per evitare ulteriori complicazioni. Sebbene questa possa essere una scelta strategica, implica spesso un esborso finanziario considerevole.

Famiglie Costrette a Vendere Casa

Una delle conseguenze più drammatiche (a livello economico) di queste spese elevate è che molte famiglie degli imputati si trovano nella necessità di vendere beni di grande valore, come la casa di proprietà, per coprire i costi legali.

È una scelta estremamente dolorosa che porta a perdere un bene fondamentale per la stabilità familiare, ma che viene spesso percepita come inevitabile per garantire una difesa adeguata. Questo sacrificio si aggiunge al peso emotivo e psicologico che deriva dal coinvolgimento in un processo così complesso.

Avvocati - Imprenditori 

Per affrontare il problema dei costi elevati, ci sono moderni Avvocati che offrono nuove soluzioni. 

Gli incarichi professionali remunerati a percentuale consistono in accordi tra avvocato e cliente, in cui la remunerazione dell’avvocato è calcolata in misura proporzionale rispetto al valore economico della controversia.

Il legislatore ha quindi riconosciuto la legittimità dei patti di quota lite, a condizione che: L’accordo sia stipulato per iscritto.

I Vantaggi degli incarichi a percentuale per i Clienti sono diversi

Questi patti di quota lite consentono a molti cittadini di accedere alla tutela legale anche in assenza di disponibilità economiche immediate, poiché il compenso dell’avvocato è subordinato al successo dell’azione.

L’avvocato condivide con il cliente il rischio della controversia, incentivando un impegno massimo per il raggiungimento del miglior risultato possibile.

C’è anche una criticità chiaramente, e cioè la Difficoltà di quantificazione: La determinazione precisa della percentuale e del valore economico della lite può generare conflitti tra avvocato e cliente.

Questo approccio è del tutto nuovo e poco utilizzato, ma garantisce da una parte l'Avvocato una crescita molto importante e la visione della propria professione quale imprenditoriale, mentre il cliente ha quanto necessità senza grossi costi inziali. 

Per l'avvocato generalmente tale tipologia di pagamento è molto sconveniente, perchè non incassa nulla come acconto o stato avanzamento di lite, e subisce la svalutazione del denaro oltre inflazione. Pertanto, sono incarichi che accettano solo pochi avvocati.

Ottenere Giustizia dopo un incidente mortale

Ogni giorno purtroppo accadono incidenti gravi, tant'è che è stato creato un vero e proprio osservatorio sui casi più rilevanti di incidenti mortali, con un servizio di ricerca testimoni a livello mediatico. 

Difendersi in un caso di incidente mortale è un processo lungo, complesso e oneroso.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che una difesa adeguata non è solo un diritto dell'interessato, ma anche una garanzia di giustizia per tutte le parti coinvolte.

Le famiglie, che già subiscono il peso di una situazione devastante, non dovrebbero trovarsi a dover sacrificare la propria casa per accedere a una tutela legale.

Investire in soluzioni che possano alleviare questa pressione economica è una necessità sociale e morale.

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto