Maria Luisa Missiaggia

Sede

Via Ludovisi, 35
00187 Roma

Contatti

Telefono: 0642037363

Attiva divulgatrice del tema della famiglia, Maria Luisa Missiaggia si laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università La Sapienza di Roma ed intraprende subito la professione forense proiettandosi verso la carriera di avvocato matrimonialista.
Specializzata in Diritto di Famiglia e nel settore della Mediazione familiare, grazie anche al Master in Mediazione Familiare conseguito presso l’Associazione Nazionale Forense, Maria Luisa Missiaggia dopo una lunga esperienza all’interno di importanti Studi Legali che si occupano di diritto civile, ha fondato il proprio Studio Legale, Missiaggia & Partners, dove da oltre venti anni si occupa esclusivamente di gestione della coppia, applicando metodi specifici acquisiti nel corso della sua lunga formazione.

Assistenza per separazione e divorzi

Membro dell’Associazione Camera Minorile CAMmiNO e dell’Associazione Matrimonialisti Italiani (AMI), Maria Luisa Missiaggia nel suo Studio presta assistenza alle coppie che affrontano la separazione e il divorzio, sia quelle tradizionali che le unioni di fatto e le famiglie di conviventi, anche omosessuali, affidandosi alle tecniche di mediazione e al supporto di mediatori e psicologi. Nell’ambito dei rapporti genitori-figli, Maria Luisa Missiaggia è promulgatrice del programma dei 12 passi sull'affido condiviso, che si basa sulla relazione di co-dipendenza della coppia per favorire l'autonomia individuale e il recupero della persona.
Nel 2004 Maria Luisa Missiaggia fonda Studiodonne, della cui società è presidente dal 2013, ovvero un ampio progetto di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche relative alla conflittualità di coppia, nell’ambito del quale ha aperto l’omonimo blog e il sito web sui quali pubblica quotidianamente informazioni e aggiornamenti giurisprudenziali, ha creato un’App per effettuare consulenze online, organizza corsi di formazione su stalking, mobbing familiare e SAP, partecipa ad interviste televisive, cura rubriche radiofoniche per Antenna 1 e si occupa in generale di diffondere la conoscenza degli strumenti e dei diritti a disposizione della coppia.

Collaboratrice di testate editoriali nazionali

Maria Luisa Missiaggia è autrice di numerose pubblicazioni sulle riviste specializzate come Diritto e Giustizia e scrive e collabora regolarmente per testate editoriali come Sole24Ore, Messaggero, Corriere della Sera e Corriere dello Sport.
È inoltre consulente legale per la RAI sui programmi dedicati alla famiglia, in materia di diritto di famiglia in generale, affido condiviso, sottrazione internazionale di minori.
Diversi i convegni nei quali ha prestato la propria esperienza come relatrice: il Congresso Nazionale AMI sulla Mediazione Familiare, il Convegno "L'Isola che c'è" sulla mediazione familiare dove espone il metodo dei 7 passi per separarsi con amore, i Convegni della Società Studiodonne, di cui è Presidente dal dicembre 2013, che si sono tenuti presso la Camera dei Deputati sulla gestione del conflitto genitoriale, oltre ad intervenire come moderatrice e coordinatrice ai convegni di formazione sul tema: La nuova famiglia, Basta alla violenza sulle donne, I patti di convivenza: Diritti di chi convive e Unioni civili, Le Unioni Civili: Cosa cambia nel disegno di Legge al Senato il 26 gennaio 2016, Francesca Reggiani: Tutto quello che le donne (non) dicono, Come trovare veloci accordi nella separazione e nel divorzio: Le nuove leggi del divorzio breve e della negoziazione assistita “Un accordo in 10 giorni”, Il conflitto in famiglia: Cosa succede e come gestirlo, Diritti della persona: quale bioetica, quale giustizia, quale futuro?, Minori, danni, responsabilità: La “relazionalità” come metro di misura.


Voto medio:
0 basato su 0 voti

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto