Giuseppina Menicucci

Sede

Via Ippolito Nievo, 61
00153 Roma

Contatti

Telefono: 0653272293

Il diritto di famiglia è il settore di elezione nello svolgimento della professione forense per l’avvocato Giuseppina Menicucci, abilitata all’esercizio davanti alla Corte di Cassazione e alle Magistrature Superiori.
Dopo la maturità classica ed il diploma di maturità magistrale, l’avvocato Menicucci si è anche diplomata Assistente Sociale; ha poi conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma ed ha ottenuto la Licenza in Diritto Canonico presso l’Università Pontificia Urbaniana di Roma. Prima dell’abilitazione all’esercizio della professione forense del 1996, Giuseppina Menicucci era assistente sociale nel settore della giustizia e delle tossicodipendenze presso il Ministero di Grazia e Giustizia.
All’interno di un percorso formativo molto ampio e rivolto all’acquisizione di competenze sulla famiglia e i suoi risvolti sociali, Giuseppina Menicucci ha seguito il Corso di aggiornamento in diritto minorile organizzato dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma ed il Corso di formazione triennale per mediatori familiari e supervisione organizzato dal Centro per l’Età evolutiva di Roma.

Nella Associazione Nazionale Avvocati Mediatori Familiari

Componente della Commissione Famiglia e Minori istituita dal Consiglio dell’Ordine Degli Avvocati di Roma, nell’ambito dell’associazionismo forense, Giuseppina Menicucci dopo esserne stata Presidente è ora componente del Direttivo dell’Associazione Nazionale Avvocati Mediatori Familiari (ANAMEF) ed è tra i soci fondatori e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Centro Studi “Epikeia” Mediazione e Tutela dei Diritti dove si occupa della formazione interdisciplinare di avvocati ed operatori sociali.
Inoltre, è membro attivo dell’associazione di avvocati del diritto di famiglia e minorile CamMiNo, Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni. In qualità di mediatrice familiare ed esperta di diritto collaborativo è associata all’IACP, International Academy Of Collaborative Professionals e all’Istituto Italiano per il Diritto Collaborativo ed ha collaborato con il Centro per la Tutela delle Relazioni Familiari della Provincia di Roma come mediatrice familiare.
In qualità di avvocato e mediatrice esperta di diritto di famiglia Giuseppina Menicucci è consulente del Centro per l’Aiuto all’Adozione e dell’Istituto Internazionale per gli Studi sui Problemi della Gioventù contemporanea.

Docente e formatrice

Copiosa anche l’attività di docente e formatrice: oltre all’insegnamento di discipline giuridico-economiche e psicologia sociale negli istituti superiori, l’avvocato Menicucci ha tenuto lezioni di mediazione e diritto di famiglia presso il Centro per l’Età Evolutiva di Roma, nei corsi regionali del Fondo Sociale Europeo, nel corso di Formazione La Centralità del progetto organizzato dall’O.D.A. di Roma in collaborazione con la Facoltà di Scienze della formazione di Roma Tre e il Ceis.
Giuseppina Menicucci è anche docente nei corsi organizzati dalla Camera Civile e dal Consiglio dell’Ordine di Roma, nel corso Mediazione familiare ed interculturale, nel modulo sulla mediazione familiare al Master di diritto minorile della LUMSA e nel corso di Perfezionamento in diritto minorile dell’Università LUMSA di Roma.
Ha organizzato convegni, seminari di studio e corsi di aggiornamento in materia di diritto di famiglia e minorile, quali “Di chi è il minore”, “Ascoltami”, “Servizi sociali e tutela dei diritti”, “Avvocatura e Mediazione”, “I diritti del fanciullo: quale modello di giustizia“, “Il diritto di famiglia nella stanza di mediazione”, “Adolescenti in difficoltà, risorse della famiglia e doveri delle istituzioni”, “Mediazione e diritti dei bambini”, “Tutela delle relazioni familiari e supporto tecnico agli operatori: ruolo della Provincia e sistema integrato dei servizi” ed è intervenuta in numerosi convegni organizzati dall’ANAMEF; tra i più recenti quello sulla violenza endofamiliare dal titolo "Il lavoro d’equipe e la supervisione multidisciplinare nell’approccio all’abuso e maltrattamento infantile".
Giuseppina Menicucci ha all’attivo pubblicazioni in diritto minorile e famigliare sulle riviste Generazioni, Thais, Mediares, Minori e Giustizia; inoltre è autrice e curatrice del capitolo su “L’ascolto giuridico-sociale” nel testo “Parliamone! Ti ascolto” realizzato dal Consultorio Città dei Ragazzi e dell’articolo “La legge sulle adozioni: uno strumento di civiltà per una scelta di vita” nel testo “Adozione: non è un salto nel buio“, Armando Ed.


Voto medio:
0 basato su 0 voti

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto