Professore Lorenzo D'Avack
Via del Tritone, 169
00187 Roma
Telefono: 066792835
Insigne giurista e tra i più noti esperti di diritto della persona, Lorenzo D’Avack ha cominciato a svolgere la professione forense nel 1972 dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1966 presso La Sapienza di Roma.
La sua attività professionale è concentrata nel settore del diritto di famiglia ed è cassazionista dal 1983. L’avvocato D’Avack è Professore a contratto di Filosofia del diritto e di Bioetica e biodiritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e professore di Metodologia della scienza giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS Guido Carli.
In precedenza è stato Professore ordinario di Filosofia della Politica; Sociologia del diritto; Storia delle dottrine politiche e Teoria generale del diritto nelle Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Macerata e Napoli. Il Professor D’Avack è esperto nel campo della bioetica e dei diritti fondamentali della persona; è Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica, di cui è Vicepresidente e Presidente vicario.
Giornalista iscritto all'albo dal 1972
Iscritto all'Albo dei Giornalisti dal 1972, Lorenzo D’Avack ha pubblicato numerosissimi contributi editoriali. Accanto ad alcuni saggi dedicati alla storia inglese del seicento, le principali opere a firma D’Avack riguardano tutte il campo della genitorialità, del diritto di famiglia e della bioetica.
Lorenzo D’Avack è stato più volte chiamato dai principali network a rilasciare commenti ed opinioni dal punto di vista giuridico su temi di attualità come lo scambio di embrioni, la fecondazione assistita ed eterologa, il riconoscimento o disconoscimento di paternità, l’adozione.
In materia di diritto di famiglia e della persona sono sue le monografie “Il potere del corpo. Limiti etici e giuridici”; “Il progetto filiazione nell'era tecnologia. Percorsi etici e giuridici”; “Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita”.
Alcuni articoli dell'avvocato D’Avack
Ha pubblicato per la Rivista trimestrale di diritto pubblico, la Rivista di Filosofia del diritto, la Rivista dell’AIAF, per l’Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore e in particolare per la rivista Diritto di Famiglia e delle Persone, per la quale ha scritto gli articoli: La consulta orienta la legge sulla P.M.A. verso la tutela dei diritti della madre; Il disegno di legge sul consenso informato all'atto medico e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, approvato dal senato, riduce l'autodeterminazione del paziente e presenta dubbi di costituzionalità?; Nascere per contratto: un'ordinanza del tribunale di Roma da ignorare; Fecondazione eterologa assistita: l'evanescente, sibillina decisione della consulta; Il diritto alle proprie origini tra segreto, anonimato e verità nella PMA con donatori/trici di gameti; L'ordinanza 7 dicembre 2012 del tribunale civile di Firenze. Tutela dell'embrione, limiti alla ricerca e revoca del consenso alla PMA; Il tribunale di Cagliari dichiara la legittimità della indagine preimpianto nella PMA, privilegiando il diritto della madre alla piena informativa sull'atto sanitario; Fecondazione assistita eterologa; La legge sulla procreazione medicalmente assistita: un'occasione mancata per bilanciare valori ed interessi contrapposti in uno stato laico. Ha inoltre contribuito con propri contenuti alle opere: Trattato Di Biodiritto, Gen-Ius. Consulenza Genetica E Normative Europee, Diritti Umani Un'immagine Epocale, Nuovi Diritti Dell'età Tecnologica, Il Diritto Nelle Neuroscienze: Non "Siamo" I Nostri Cervelli; Disobbedienza; Sviluppo Dei Diritti Dell'uomo E Protezione Giuridica; Testamento Biologico. Riflessioni Di Dieci Giuristi; Un Nuovo Diritto Di Famiglia Europeo; L'affidamento Condiviso; Equità E Ragionevolezza Nell'attuazione Dei Diritti; Studiando I Diritti; L’interesse Del Minore Tra Bioetica E Biodiritto.