Elisabetta Buldo
Piazza di Pietra, 26
00186 Roma
Telefono: 3389530204
L’avvocato Elisabetta Buldo è nata a Salerno, e si è laureata con lode in Giurisprudenza nell’Università della sua città di origine. Trasferitasi nella capitale, nel 2006 si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Roma ed inizia a collaborare con diversi Studi Legali che praticavano attività nel settore del diritto civile; Studi non solo italiani ma anche aventi sede in altri Stati europei.
Attualmente l’avvocato Elisabetta Buldo è in forza nell’organico di uno Studio Legale internazionale di diritto civile, con interventi in campo commerciale e civile, avente sede a Roma. La specializzazione dell’avvocato Buldo, nell’ambito del diritto civile, è prevalentemente in materia di diritto di famiglia e diritto minorile, con particolare attenzione ai risvolti legali derivanti dai disagi tipici del minore.
Segretario nazionale dell’associazione CamMiNo
Elisabetta Buldo è cultrice della materia di diritto di famiglia presso la Cattedra di Diritto di Famiglia dell’Università LUMSA di Roma. L’avvocato Elisabetta Buldo riveste la carica di Segretario nazionale dell’associazione CamMiNo – Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, con la quale ha organizzato numerosi convegni in ambito del diritto di famiglia e minorile, partecipandovi anche in qualità di moderatrice o relatore.
Tra i convegni organizzati dall’avvocato Buldo, quello dal titolo “Il minore e il suo processo alla luce delle linee guida del consiglio d’Europa” che si è tenuto nel contesto del ventesimo anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo di New York.
Inoltre, Elisabetta Buldo ha partecipato come relatore al convegno “Ascoltare il minore - i professionisti si confrontano” con un intervento dal titolo “L’ascolto del minore nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Il diritto della difesa”. Ha partecipato inoltre in qualità di delegata e relatore al Congresso Nazionale di CamMiNo - Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni, con un intervento dal titolo “Il corpo delle persone di età minore. Interventi ‘migliorativi’, disturbi alimentari, piercing e tatuaggi, disforia di genere e interventi di modifica sessuale, rapporti sessuali precoci ed educazione alla sessualità, Interruzione Volontaria della Gravidanza”.
Il progetto sulle linee guida deontologiche per l’avvocato del minore
L’avvocato Buldo ha continuato a collaborare anche con l’Università di Salerno. Presso il Dipartimento dei diritti della persona e comparazione, l’avvocato Buldo è infatti intervenuta al convegno “Il minore e il suo processo”. Tra i progetti portati avanti nel settore del diritto di famiglia, si segnala che insieme ad altre professioniste del settore legale specializzate in diritto di famiglia e minorile e facenti parte dell’associazione CamMiNO, Elisabetta Buldo ha elaborato un progetto di linee guida deontologiche per l’avvocato del minore, dal titolo “Etica, deontologia, responsabilità sociale dell’avvocato/rappresentante del minore”.