Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito
Via Velletri, 10
00198 Roma
Telefono: 063211553
L’avvocato Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza; avvocato cassazionista, è titolare dello Studio Legale Sarzana e Associati con sedi a Roma e Milano.
Esperto nelle materie del diritto civile, si occupa anche di diritti fondamentali. Nel corso della sua attività professionale, è stato incaricato di partecipare a tavoli di lavoro ministeriali per la regolamentazione dei processi Organizzativi degli Enti Pubblici.
Fulvio Sarzana si occupa di consulenza legale anche nel settore della sicurezza informatica e delle telecomunicazioni, di assistenza nella redazione di accordi per la fornitura di servizi di certificazione sicura e posta elettronica certificata ed è stato consigliere per la sicurezza nell’informatica e nelle Telecomunicazioni del Sottosegretario di Stato con delega ai sistemi informativi automatizzati.
Consulenza legale nella sicurezza informatica e delle telecomunicazioni
L’avvocato Fulvio Sarzana ha avuto esperienze di insegnamento in primo luogo come Professore a contratto di “Regolamentazione giuridica delle reti” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma La Sapienza e di istituzioni di diritto pubblico presso la sede di Pomezia del medesimo ateneo.
È stato anche Docente del Corso di Perfezionamento in Diritto dell’Informatica all’Università di Lecce, Docente del Corso di perfezionamento in diritto privato dei consumi e della responsabilità civile e del Corso di perfezionamento in informatica giuridica presso l’Università “La Sapienza”, Docente del Master in Diritto dell’Informatica presso l’Università LUMSA di Roma, Docente presso il Corso di E-Manager della LUISS-Guido Carli ed ha insegnato al Corso di specializzazione in Commercio Estero dell’Istituto per il Commercio Estero ed è stato Docente presso il Master di diritto dell’internet presso l’European School Of Economics di Roma.
Codice di Autoregolamentazione Internet e Minori su incarico ministeriale
In precedenza ha preso parte alla Commissione di Informatica giuridica e nuove tecnologie istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma ed al gruppo di lavoro sul sistema pubblico di connettività presso il Ministero dell’Innovazione e le tecnologie.
Su incarico ministeriale ha redatto i profili giuridici del Codice di Autoregolamentazione Internet e Minori, è stato nominato Componente della Segreteria Tecnica della Commissione di Studio per la riforma del Codice penale, è stato membro della Segreteria tecnica del Comitato dei Ministri della Società dell’informazione e Componente della Commissione per la dematerializzazione dell’attività della Pubblica Amministrazione.
Per i diritti di espressione e la libertà di informazione sul web
In ambito editoriale scientifico è stato coordinatore dell’Osservatorio Normativo della Rivista “Diritto dell’internet” pubblicando numerosi contributi nelle riviste giuridiche. L’avvocato Sarzana è inoltre autore delle monografie “Profili giuridici del commercio via internet”, “La videosorveglianza per gli Enti Locali”, “I contratti di internet e del commercio elettronico” e curatore del Volume “e-Government”.
Attivo sotto l’aspetto della diffusione del dialogo giuridico, Fulvio Sarzana è stato tra i leader del Movimento di tutela dei diritti civili sulla rete internet con lo scopo di affermare e tutelare i diritti di espressione e la libertà di informazione sul web, ed ha partecipato a campagne di sensibilizzazione come la Campagna sulla trasparenza degli Enti Locali e centrali attraverso l’accesso ai documenti delle Pubbliche Amministrazioni. Scrittore per passione, Fulvio Sarzana divulga le proprie opinioni in materia giuridica sui portali Punto Informatico e Micromega tra gli altri. L’avvocato Fulvio Sarzana è creatore e curatore del proprio blog di approfondimento giuridico, FULOG, e pubblica articoli su Il fatto quotidiano; Il sole 24 ore e l’Huffington Post ed è coautore di una trasmissione radiofonica sui diritti civili e fondamentali che va in onda su Radio Radicale.