Professore Pieremilio Sammarco

Sede

Via Muzio Clementi, 48
00193 Roma

Contatti

Telefono: 063222777

L’avvocato Pieremilio Sammarco, fondatore dello Studio Legale Sammarco con sede principale a Roma e sede secondaria a Milano, è avvocato dal 1996 e dal 2009 è patrocinante in Cassazione e presso le altre giurisdizioni superiori. Si occupa di consulenza legale e assistenza giudiziale e stragiudiziale nel settore dei contratti di diritto civile, del diritto commerciale, della responsabilità civile e delle problematiche associate alla tutela della proprietà intellettuale nonché alle implicazioni giuridiche delle cosiddette nuove tecnologie.
Ricopre diversi incarichi in ambito societario: è infatti Consigliere di Amministrazione dell’Associazione ISIMM-Media Economia Società Istituzioni;è Membro dell’AIDC l’Associazione Italiana di Diritto Comparato; è Membro del Comitato di Arbitrazione della Naming Authority italiana; è inoltre Membro Onorario dell’Association of Fellows and Legal Scholars of the Center for International Legal Studies avente sede a Salisburgo, in Austria.

Professore associato di Diritto Privato Comparato a Bergamo

Pieremilio Sammarco si laurea nel 1992 in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” ed ottiene la votazione di 110 e lode. Prosegue la formazione universitaria con un Master in Business Administration presso la Scuola di Management dell’Università LUISS Guido Carli e frequenta sia il Corso di specializzazione in Diritto Comunitario che il corso di preparazione alla professione forense ed alla carriera giudiziaria organizzati dall’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”.
L’avvocato Pieremilio Sammarco è Professore associato di Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. In precedenza è stato Visiting scholar presso la Faculty of Law della New York University, Dottore di Ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Pieremilio Sammarco ha tenuto lezioni anche nel corso di insegnamento di Diritto Comparato dell'Impresa e dei Contratti presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico", laurea specialistica in Management dello Sport e delle Attività Motorie, nel corso di insegnamento di Elementi di Diritto per l'Informatica presso la facoltà di Ingegneria Informatica dell'Università degli Studi di Roma Tre, nel Master in Diritto dell’Informatica e Teoria e Tecnica della Normazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nel “Master ItGov” presso l’Università degli Studi di Roma Tre ed ha collaborato con la Cattedra di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre.

Opere e monografie su contratti dell’informatica

È autore delle monografie Il regime giuridico dei “nomi a dominio”, “I nuovi contratti dell’informatica. Sistema e prassi” in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia Cedam e La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo. Principi e regole giuridiche.
L’avvocato Sammarco ha pubblicato commenti e note a sentenza anche per le riviste Giustizia Civile, Responsabilità Civile e Previdenza, Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, Gazzetta Forense, Il Nuovo Diritto e i contributi ad opere collettanee “Le banche di dati” in Il diritto della nuova economia, Cedam; “La disciplina dei nomi a dominio e dei segni distintivi”, in Commercio elettronico documento informatico e firma digitale, Giappichelli; “Le comunicazioni commerciali nelle professioni regolamentate”, in Commercio elettronico e servizi della società dell’informazione, Giuffrè; “La concessione di spazio digitale in rete aperta”, in I contratti di utilizzazione dei beni, in Trattato dei contratti Utet; “I contratti dell’informatica”, in Diritto Civile, I Contratti, Giuffré.


Voto medio:
0 basato su 0 voti

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto