Professore Giovanni Giacobbe

Sede

Lungotevere dei Mellini, 24
00193 Roma

Contatti

Telefono: 063610422

Giurista tanto esperto da meritare una collana di studi in suo onore, il Professore Giovanni Giacobbe si laurea in Giurisprudenza nel lontano 1956 con il massimo dei voti, la lode ed il diritto di pubblicazione della tesi. Consegue l’abilitazione forense al primo posto della graduatoria e vince il concorso per magistrato ordinario classificandosi primo tra i partecipanti.
Nel 1959 inizia la carriera giudiziaria come giudice civile presso la Pretura di Roma e dà le dimissioni come magistrato di Cassazione nel 1981 per dedicarsi alla libera professione forense e all’insegnamento universitario. Nel corso della lunga carriera accademica, iniziata nel 1968, Giovanni Giacobbe è stato Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza de La Sapienza e presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA è stato Presidente del Comitato Ordinatore, Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato e Preside dalla fondazione nel 1995 fino al 2008, quando è stato collocato a riposo e insignito del titolo di Professore Emerito di Istituzioni di Diritto Privato.

Promotore di Giustizia presso la Corte di Appello della Città del Vaticano

Attualmente esercita la professione di avvocato civilista dedicandosi prevalentemente al patrocinio delle cause davanti alla Corte Suprema di Cassazione, oltre che come Promotore di Giustizia presso la Corte di Appello della Città del Vaticano, Giudice presso il Tribunale di prima istanza del Sovrano Militare Ordine di Malta e presidente di collegi arbitrali su nomina del Presidente del Tribunale di Roma.
Tra gli incarichi del Professore Giacobbe, l’insegnamento di Diritto civile presso la Scuola Superiore Ufficiali Carabinieri, il ruolo di assistente presso la Corte Costituzionale, di addetto all’Ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia e di Vice Presidente del Consiglio della Magistratura Militare.
Giovanni Giacobbe è stato membro di diverse Commissioni Ministeriali istituite per le riforme legislative in materia di Ordinamento Giudiziario, diritto delle società commerciali, procedura civile e legislazione sullo statuto di impresa; ha ricoperto inoltre il ruolo di Segretario Generale coordinatore del Gruppo di studio presso il Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione, Informatica e Ordinamento giuridico e dal 2006 è Presidente del FORUM delle Associazioni Familiari.

Ha pubblicato contenuti editoriali fin dal 1956

In ambito scientifico ha partecipato ai Comitati editoriali delle riviste Legalità e Giustizia, Giustizia Civile, Justitia, Il Diritto dell’informazione e dell’informatica. Ha pubblicato contenuti editoriali fin dal 1956 sulle principali riviste scientifiche quali Giustizia Civile, Giurisprudenza Siciliana, Enciclopedia del Diritto, Giurisprudenza Civile, Il Diritto di autore, Diritto e Società, Informatica e documentazione, Temi romana, Rassegna di diritto civile, Il Diritto delle radio diffusioni, Jure praesentia, Rivista Trimestrale di Diritto di Procedura Civile, Legalità e Giustizia, Il diritto di famiglia e delle persone. È inoltre autore delle opere Condominio negli edifici, in Commentario teorico pratico al codice civile, Prospettazioni costituzionali per la riforma della disciplina della filiazione in Studi sulla riforma del diritto di famiglia, Ordine giudiziario e comunità democratica, Quando lo sciopero? in Problemi attuali in tema di sciopero, Pubblico e Privato nell’attività bancaria in Il segreto bancario tra miti e realtà, Il Trapianto di organi profili civilistici in Il trapianto d’organo profili civilistici e morali, La tutela della persona, in Una Società che cambia, La magistratura: artt. 104 e 107 Costituzione, in Commentario alla Costituzione, Dizionario di diritto monetario, Spunti problematici in tema di tipologie nel procedimento arbitrale in L’arbitrato a tre anni dalla Legge n. 29/1983, Confusione in Commentario al Codice Civile a cura di Cendon, Delegazione, Espromissione e accollo in Commentario Scialoja Branca, Profili costituzionali della legislazione anti droga, Problematiche processuali della circolazione stradale, Certezza e dinamicità dell’Ordinamento giuridico, in La certezza del diritto, Il lavoro autonomo, contratto d’opera, artt. 2222, 2228 in Il codice civile commentario diretto da P. Schlesinger, Potere e responsabilità nell’Ordine giudiziario, La Corte di Cassazione e l’evoluzione democratica dell’Ordinamento: profili civilistici in La Corte di Cassazione nell’Ordinamento democratico, La responsabilità civile per l'uso di INTERNET: spunti di riflessione in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, Ipotesi di disciplina comune nella separazione e nel divorzio in Trattato di Diritto di Famiglia, Famiglia e Matrimonio, Potestà genitoriale, progetto educativo e diritti del minore, in La regolamentazione dell’affidamento condiviso nella filiazione legittima e naturale, i capitoli in tema di termine, modo, presupposizione, interpretazione del contratto nel volume Diritto Civile diretto da Nicolò Lipari e Pietro Rescigno, Il matrimonio – Tomo II – La crisi del rapporto: divorzio e separazione; La delegazione: spunti di riflessione in I maestri italiani del diritto civile.


Voto medio:
0 basato su 0 voti

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto