Professore Massimo Proto
Via Lazzaro Spallanzani, 22
00161 Roma
Telefono: 064745141
L’avvocato Massimo Proto esercita la professione forense come partner dello Studio Legale sito in Roma Pescatore Orlandi Proto e Associati, composto da esperti civilisti e docenti universitari, altamente specializzato nel settore del diritto civile e commerciale.
Le attività dello studio e dell’avvocato Proto si concentrano nell’assistenza per le questioni concernenti i contratti, le tematiche di diritto societario, bancario e concorsuale e, in favore dei privati, per quanto è di interesse nell’ambito delle successioni e del diritto di famiglia.
Massimo Proto è abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori ed in particolare si occupa di gestione del contenzioso civile e commerciale in favore di enti pubblici ed imprese private; ha ricoperto incarichi di curatore e commissario giudiziale di società ammesse a procedure concorsuali, di componente e presidente di collegi arbitrali, ed è iscritto nell'elenco degli arbitri presso la Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione.
Professore associato di Diritto civile a Parma
Massimo Proto è Professore associato confermato di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, dove ha già insegnato Istituzioni di diritto privato e Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza, Diritto privato presso la Facoltà di Scienze Politiche e Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali.
Componente del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche presso l'Università di Parma, Massimo Proto è socio dell’Istituto Superiore per gli Studi sull’Arbitrato e componente della Commissione consultiva del Consiglio Nazionale del C.O.N.I. per la redazione del Codice di giustizia sortiva.
L’avvocato Proto è autore delle monografie “Il diritto e l’immagine. Tutela giuridica del riserbo e dell’icona personale” e “Termine essenziale e adempimento tardivo”, entrambe pubblicate collana “Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza” ed. Giuffrè.
È anche autore di articoli per riviste come Rivista di diritto sportivo, La nuova giurisprudenza civile commentata; Istituto della Enciclopedia Italiana; Famiglia, Persone e Successioni; Enciclopedia italiana Treccani XXI Secolo, Studium iuris; Giustizia civile; Rivista della Scuola Superiore delle Finanze e dell’Economia; Obbligazioni e Contratti.
Nella Commissione consultiva del Consiglio Nazionale del CONI
Tra i suoi contribuiti editoriali a riviste scientifiche e opere collettanee: Su autonomia e indipendenza dei ‘nuovi’ organi di giustizia, Donazione modale – Onere illecito o impossibile, in Delle donazioni, UTET; I soggetti della comunione ereditaria, La comunione ereditaria, in Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato, ESI; Place Branding and Value Appropriation: Italian Private Law's Specific Assistance, in European Business Research Proceedings, World Business Institute; Tutele per abuso d’immagine; Convivenza, Danno non patrimoniale, Famiglia e Immagine, in Lessico del XXI Secolo; Le disposizioni aventi ad oggetto diritti della personalità, in Le disposizioni testamentarie, Giuffrè; Le disposizioni aventi ad oggetto il nome del professionista, in Le disposizioni testamentarie, Giuffrè; Diritti sull’immagine personale e successione mortis causa; Termine, voce in Dizionario di diritto privato, Giuffrè; Le materie privatistiche, in Studiare a Giurisprudenza, Il Mulino;
Opere e monografie su successioni e donazioni
Le disposizioni aventi ad oggetto diritti della personalità, in Formulario notarile commentato, Successioni e donazioni. Le successioni per causa di morte, Giuffrè; L’usufrutto e gli altri diritti di godimento, in Usufrutto, uso e abitazione in Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, UTET; Sulla illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio in tema di mediazione familiare; Voce Immagine personale; Disponibilità dell’immagine dell’atleta (i confini dello «sfruttamento economico»), in Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico; Il modo, I soggetti della comunione, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, Giuffrè; In tema di attribuzioni patrimoniali nella convivenza extraconiugale, in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, ESI; Alienazione, da parte dei coeredi, di quote relative a beni determinati “comodamente divisibili”; Questioni in tema di soggetti della comunione ereditaria; Successione testamentaria e princìpi costituzionali, in Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, ESI; L’art. 1457 c.c. e la rilevanza dell’adempimento tardivo; Le attribuzioni patrimoniali tra conviventi fuori del matrimonio; Sulle attribuzioni patrimoniali nella convivenza extraconiugale; Il mantenimento del contratto rettificato, in Profili civilistici dell’errore. Rassegna di dottrina e giurisprudenza; Rinuncia agli effetti della risoluzione?; Indici di essenzialità del termine stabilito per l'adempimento; Inadempimento del legato modale e risoluzione.