Giorgio Rispoli
00197 Roma
Giorgio Rispoli è avvocato dal 2010 ed esercita nel settore del diritto civile, di cui si occupa anche nell’ambito dei suoi incarichi nell’Università. Si è laureato in giurisprudenza nel corso quinquennale dell’Università La Sapienza con la votazione di 110 e lode con una tesi dal titolo “L’azione di reintegrazione” ed ha frequentato il Master in Responsabilità Civile presso l’Istituto di Studi Superiori Giuridici “Arturo Carlo Jemolo”.
Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, è stato Dottore di ricerca in diritto civile, collaboratore scientifico-didattico presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato. È cultore della materia di Diritto Privato e tutor presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre.
Dopo la pratica forense presso lo Studio Legale Veltri, Giorgio Rispoli esercita la professione forense in ambito civile ed è competente anche nel settore commerciale, amministrativo e fiscale. In ambito editoriale Giorgio Rispoli collabora con la rivista giuridica Giurisprudenza Italiana per la quale scrive contenuti, oltre a contribuire per le riviste Giustizia Civile, Nuova Giurisprudenza Civile Commentata e Corriere del Merito e per le case editoriali CEDAM, Sole 24 Ore e Italia Oggi.
Aggiornamenti informatici del Trattato di Diritto Privato
Giorgio Rispoli si occupa anche degli aggiornamenti informatici del Trattato di Diritto Privato diretto da Pietro Rescigno. Tra le sue pubblicazioni scientifiche: Incremento del prezzo, vessatorietà e diritto di recesso; Retratto successorio e comunione ordinaria; Commento all’art. 151 c.c., in Commentario breve al Diritto della Famiglia; Le voci enciclopediche Alienazione (divieto di), Moneta, Catasto, Boschi e foreste, Gas Naturale; Amministrazione di sostegno o interdizione? Una scelta difficile; Attività stragiudiziali e tariffe forensi; Cointestazione di conto corrente e donazioni indirette; Riflessioni in tema di mobbing; Dispensa dall’obbligo di visure e responsabilità del notaio; Osservazioni in tema di validità del verbale assembleare condominiale; L’inosservanza delle distanze legali come oggetto di servitù; Riflessioni in tema di patti successori; Azione di arricchimento e sussidiarietà; Hereditatis petitio e tutela risarcitoria; Sull’asserita natura negoziale della diffida ad adempiere; Fissazione del termine nel preliminare: opportuna ma non necessaria; Osservazioni in tema d’immunità parlamentare e di lesione dell’altrui reputazione attraverso una trasmissione televisiva; Lo spoglio e l’eccezione sed iure feci; L’applicazione dell’art. 2645-ter c.c., involuzione ed evoluzione della giurisprudenza; Riflessioni in tema di meritevolezza degli atti di destinazione; Sull’illiceità delle immissioni acustiche; La protezione dei dati personali in ambito condominiale fra tutela della riservatezza ed esigenze gestorie; RC auto, straniero ed azione diretta nei confronti dell’assicuratore; Le destinazioni patrimoniali atipiche. Giorgio Rispoli è intervenuto in veste di relatore ad una giornata di studio con una relazione sul tema «Il risarcimento sanzionatorio».