Professore Enrico Gabrielli
Piazza Giusepe Mazzini, 15
00195 Roma
Telefono: 0637512285
Esperto civilista e rinomato giurista, Enrico Gabrielli è avvocato e Professore universitario. Laureato con tesi in Diritto Privato presso La Sapienza, già Dottore di ricerca in Diritto Civile e ricercatore presso l’Università di Oxford ed il Centre for Commercial Law Studies di Londra, Enrico Gabrielli è titolare da oltre venticinque anni di uno Studio Legale impegnato nel contezioso civile e concorsuale a favore di società quotate, banche e grandi compagnie assicurative, oltre che coinvolto nelle procedure di liquidazione di importanti enti privati economici.
Il Professor Gabrielli si è distinto come giurista per aver elaborato la teoria del pegno rotativo, recepita sia da norme interne che comunitarie sia dalla Corte di Cassazione, e per aver contribuito, con studi e ricerche in materia di contratti e garanzie patrimoniali, alle evoluzioni giurisprudenziali e legislative.
Ideatore della teoria del pegno rotativo
A livello accademico è attualmente Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” dopo aver coperto le cattedre di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino e di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ancona.
È stato insignito del ruolo di Professore ad Honorem nella Facultad de Derecho de la Universidad Catòlica del Uruguay ed è Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Altre attività di docenza svolte in anni precedenti comprendono il ruolo di Visiting Professor nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica dell’Uruguay e dell’Università di Montevideo e di Professore a contratto di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “LUMSA”.
Enrico Gabrielli ha tenuto lezioni anche nella Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, nella Scuola di perfezionamento in Diritto civile dell’Università di Camerino e nel Corso di Aggiornamento e di Preparazione per Curatori fallimentari presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ancona.
Arbitro Bancario Finanziario su nomina del Governatore della Banca d’Italia
Tra gli incarichi esterni all’ambito forense ed accademico, si segnala la partecipazione nelle associazioni giuridiche Society of European Contract Law e Unione privatisti italiani; Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato (ISSA) e Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (S.I.S.DI.C), della quale è stato socio fondatore, direttore ed ora Consigliere Onorario, oltre alla passata carica di Direttore dell’Istituto di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino.
Ha ricevuto la nomina di Arbitro Bancario Finanziario dal Governatore della Banca d’Italia e, su incarico del Ministero delle Finanze e dell’Economia, di Componente della Commissione per la elaborazione della nuova legge fallimentare, oltre ad aver collaborato con la Banca d’Italia nella revisione del Testo Unico della legge bancaria.
In seno al Consiglio dell’Ordine di Roma, Enrico Gabrielli svolge il ruolo di Responsabile Scientifico dell’Ente di Formazione dei Mediatori Forensi e Direttore Scientifico dell’Organismo di Mediazione Forense; in passato è stato componente del Comitato scientifico della Scuola Forense.
Una presenza ampia nel panorama editoriale scientifico
Ampia la sua presenza nel campo editoriale scientifico: è infatti direttore del “Commentario Del Codice Civile” UTET, del “Trattato Dei Contratti”, UTET, del “Trattato Di Diritto Fallimentare E Delle Altre Procedure Concorsuali” GIAPPICHELLI, del “Trattato Di Diritto Dell’economia”, CEDAM e del “Trattato Della Trascrizione”, UTET.
Inoltre, è Condirettore della Rivista di diritto privato nonché componente del Comitato scientifico e di valutazione delle riviste Giurisprudenza Italiana, Nuove leggi civili commentate, Rassegna di diritto civile, Contratto e impresa, Rivista di diritto di famiglia e delle persone, Europa e diritto privato, Jus civile e Banca, borsa e titoli di credito e contribuisce con articoli anche alle riviste Diritto e giurisprudenza, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Bancaria, Nuova giurisprudenza civile commentata, Rivista del diritto commerciale, Rivista di diritto civile, Contratto e impresa, I contratti in generale, Diritto della banca e del mercato finanziario, Journal of Business Law, Quadrimestre, Digesto delle discipline privatistiche, Rivista critica di diritto privato, Diritto privato, Rivista di diritto privato, Enciclopedia giuridica Treccani, Il Fallimento, Rivista del notariato, Corriere Giuridico. In precedenza è stato anche direttore di Studi Urbinati e membro del comitato di redazione di Rivista di diritto civile, Diritto della banca e del mercato finanziario e della Rivista italiana del leasing.
È autore di opere in materia contrattualistica in lingua spagnola e delle seguenti monografie di diritto civile: La consegna di cosa diversa; Il pegno «anomalo»; Alea e rischio nel contratto; Sulle garanzie rotative; I contratti dei consumatori; Studi sui contratti; L’oggetto del contratto, in Il codice civile. Commentario; Il pegno, in Trattato di diritto civile; Contratto, mercato e procedure concorsuali; Contratto e contratti. Scritti; L’eccessiva onerosità, in Trattato di diritto privato; “Operazione economica” e teoria del contratto. Ha collaborato alla stesura de I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario e di I rapporti patrimoniali nella giurisprudenza costituzionale e Il diritto all’oblio.