Professore Mario Nuzzo

Sede

Via Cassiodoro, 9
00193 Roma

Contatti

Telefono: 0668307586

Negli ambienti finanziari ed editoriali l’avvocato Mario Nuzzo è noto come “il giurista delle Fondazioni”, per la sua esperienza all’interno delle compagini societarie delle grandi fondazioni bancarie. Recentemente nominato Vicepresidente della Cassa Depositi e Prestiti dopo esserne stato consigliere di amministrazione, l’avvocato civilista Mario Nuzzo, specializzato nella contrattualistica di matrice bancaria, finanziaria e nel diritto societario, ha ricoperto anche i ruoli di membro del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, Presidente del Comitato di supporto degli azionisti privilegiati di Cassa Depositi, Consigliere di Amministrazione di Fincari-Finanziaria delle Casse di Risparmio dell'Italia Centrale S.p.a., Sindaco effettivo di Meridiana Finanza S.p.A ( Gruppo IRI) e Consigliere di Amministrazione del Credit Merchant (Gruppo Credito Italiano) e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Casse di Risparmio Italiane (ACRI).

Il giurista delle Fondazioni

Mario Nuzzo è una figura di rilievo anche nel panorama universitario. È infatti Professore Ordinario di Diritto Civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università LUISS Guido Carli ed in precedenza è stato professore di Istituzioni di Diritto Privato nell’Università di Roma La Sapienza, nell’Università di Teramo e nell’Università L. Bocconi di Milano. In veste di visiting professor ha insegnato diritto comunitario nell’Università di Budapest, diritto bancario nell’Università di Barcellona, tutela dei consumatori presso l’Università statale di Buenos Aires e l’Università di Pechino, diritti umani all’Università di Sarajevo e a quella di Barcellona, diritto commerciale all’Università di Belgrado, diritto processuale civile nell’Università di Granada.
L’avvocato Mario Nuzzo dirige la Collana “Commentari alle leggi speciali” ed ha ruoli nel direttivo della Collana “Antologia” e della Rivista “Nuova giurisprudenza civile commentata” oltre a pubblicare periodicamente per Enciclopedia del Diritto, Le nuove leggi civili commentate; Giustizia Civile; Diritto delle relazioni industriali; Rassegna di Diritto Civile.t

Tante monografie e opere su svariati temi

È inoltre autore delle monografie Funzione illecita e autonomia privata, L’oggetto della comunione legale tra i coniugi, Prelazione successoria e titolo dell’acquisto, Le Fondazioni bancarie, Euro. Contratti. Obbligazioni. Società, Introduzione alle scienze giuridiche e di numerosi contributi editoriali.
Tra questi, quelli dal titolo Predisposizione di clausole e procedimento di formazione del contratto; Separazione dei coniugi e Il giudice nel governo di famiglia; Intervento del giudice e diritti di libertà nella riforma del diritto di famiglia; Proprietà di impresa nella costituzione; Condizioni generali di contratto; Interessi individuali e interesse familiare nella disciplina della comunione legale e Le situazioni strumentali: titoli di credito e opere dell’ingegno; I diritti dei minori nella famiglia; Il diritto all’identità personale; Momenti di dottrina e scelte giurisprudenziali (riflessioni sul metodo dei civilisti); Commento agli artt. 1427, 1334 – 1440 c.c.; Insider Trading e tutele civilistiche; Condizioni generali di contratto e pubblici servizi; Accordo privato e provvedimento amministrativo nell’art.11 L. 7/8/1990 n.241; Natura e disciplina dei patti compromissori nell’arbitrato rituale e irritale; Controllo giudiziario sulle clausole abusive. Valutazione dell’operazione economica complessiva e nullità parziale necessaria; Legge generale e leggi speciali nella disciplina delle Fondazioni: il sistema italiano; Responsabilità della Società di revisione, commento all’art. 164 T.U. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria; La forma del contratto di locazione degli immobili ad uso abitativo tra regole di validità e disciplina della prova; Le Fondazioni Bancarie nella prospettiva di riforma del Libro I del Codice Civile; Nullità formali e disciplina della prova; La rilevanza della causa nel diritto europeo dei contratti; Funzione della denuntiatio e titolo dell’acquisto nella prelazione successoria; Le nullità di protezione; Autonomia e regole nel progetto di riforma delle persone giuridiche; Questioni aperte in materia di fondazioni; Il diritto privato europeo tra peculiarità dei diritti nazionali e sistema dell’economia globale; Il conflitto di interessi nei contratti di investimento e gestione patrimoniale; L’impresa familiare; Fondazioni bancarie e impresa culturale; Riflessioni in tema di nullità speciali; I codici di condotta; Contratto e procedimento nel pensiero di Paolo Vitucci; Il principio di indivisibilità del patrimonio; Unità del patrimonio e limiti negoziali della responsabilità patrimoniale; Autonomia e controlli nel tempo della complessità; Unità del sistema e rapporto tra giurisdizioni.


Voto medio:
0 basato su 0 voti

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto