Professore Andrea Barenghi

Sede

Via Donatello, 75
00196 Roma

Contatti

Telefono: 0680687038

Professore Ordinario di Diritto Civile, Diritto dei consumatori e Diritto bancario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Molise, Andrea Barenghi è avvocato civilista con Studio Legale in Roma ammesso al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni superiori.
Si occupa principalmente delle questioni legate ai contratti, alla tutela dei consumatori e alla responsabilità civile, diritto d’autore e societario, curando le consulenze legali, il contenzioso e l’arbitrato nel diritto civile e commerciale. Nella tipologia di cause patrocinate dall’avvocato Barenghi, rientrano la tutela dei diritti di sfruttamento di opere cinematografiche, discografiche, tecnologiche, l’impugnazione di atti di diritto successorio, la responsabilità da prodotto difettoso, responsabilità societaria degli amministratori e dei sindaci, controversie di diritto fallimentare, tutela dei diritti della personalità.
Andrea Barenghi si laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma concludendovi il dottorato di ricerca in diritto privato e si reca in qualità di visiting researcher o visiting scholar nelle Università della Germania, di Parigi e ad Harvard.

Arbitro bancario e finanziario presso la Banca d’Italia

È stato Jean Monnet Fellow nell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole ed è stato professore a contratto nel Master di secondo livello in Diritto Europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma 3, nell’Università di Urbino, nell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli e nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma.
Tra i tanti incarichi ricoperti dall’avvocato Barenghi al di fuori del contesto forense o universitario, il ruolo di Presidente del Collegio arbitrale presso la Camera arbitrale della Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, di Componente supplente del Collegio di Napoli dell’Arbitro bancario e finanziario presso la Banca d’Italia, quello di Revisore dei progetti PRIN per il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, è stato membro del comitato di esperti presso il Ministero della Giustizia e più volte componente delle Commissioni giudicanti di concorsi pubblici.

Incarichi di diritto sportivo, presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio

L’avvocato Barenghi ha ricoperto incarichi anche nell’ambito del diritto sportivo, presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio come componente aggiunto della Corte di Giustizia Federale, componente effettivo della Commissione di Appello Federale e nominato tra i Presidenti dei Collegi arbitrali presso la Camera arbitrale della Commissione Agenti; è stato anche giudice effettivo nella Commissione Giudicante Nazionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Andrea Barenghi è autore di numerose pubblicazioni nelle riviste scientifiche del settore giuridico, quali Rivista di diritto civile, Banca, borsa e titoli di credito, Giurisprudenza italiana, Il Foro italiano, Il corriere giuridico, Il diritto dell’informazione e dell’informatica, anche come componente del Comitato scientifico della rivista Consumatori, diritti & mercato e come membro del Comitato dei referees della rivista Giustizia civile.

Saggi di Andrea Barenghi

Andrea Barenghi ha scritto i saggi “Agenzia” in Dizionario di diritto privato Giuffrè, Italy, in Product Liability; Conferimenti in natura e immediata liberazione delle quote, in S.r.l. Commentario Giuffrè; Commento agli artt. 1218-1259, Commento agli artt. 1350-1352, I contratti dei consumatori, Qualificazione, tipo e classificazione dei contratti, L’oggetto del contratto in Codice civile Giuffrè; Godimento a tempo parziale di beni immobili in I contratti di utilizzazione dei beni, Trattato dei contratti Utet; Commento agli artt. 33-38 e Commento agli artt. 33-39 e 142 in Codice del consumo Giuffrè; I contratti per adesione e le clausole vessatorie, L’oggetto del contratto in Trattato di diritto privato europeo Cedam; , Padova, 2003, III, pp. 313-366; Commento al D.P.R. 518/1992 in Commentario al codice civile - Leggi complementari Cedam; Commento all’art. 1469 bis in La nuova disciplina delle clausole vessatorie nel codice civile; Autodisciplina e giustizia privata in Le fonti di autodisciplina (tutela del consumatore, del risparmiatore, dell’utente). Ha organizzato convegni sugli argomenti: Il diritto dei consumatori: problemi attuali; Contratti e commissioni bancarie; Il ruolo del giudice nella tutela dei diritti del consumatore; La gestione del patrimonio immobiliare e il condominio: Rendiconto contabile, prospettive civilistiche; Contratti di impresa e contratti dei consumatori; La riforma del sistema finanziario ed il rapporto tra banche e clienti; Procreazione assistita e tutela della persona; La donazione di gameti e la legge 40/2004; La riforma del diritto societario; Il codice del consumo; Il Libro verde sul diritto dei consumatori – Seminario di discussione sulla consultazione della Commissione Europea; Il Codice del Consumo; Il sovraindebitamento del consumatore; La tutela del consumatore: regole, costi, concorrenza; Clausole vessatorie e contratti bancari; Le federazioni sportive nazionali tra sport e mercato; Autonomia privata e mercato; La conciliazione: esperienze e prospettive; Le clausole vessatorie; Il destino delle clausole abusive; I contratti bancari sono da riscrivere?; Workshop su Private Law Adjudication in the European Multi-Level System; Giustizia per i diritti; Private Governance, Democratic Constitutionalism and Supranationalism; Le clausole vessatorie nella contrattazione bancaria; Le fonti di autodisciplina (tutela del consumatore, del risparmiatore, dell’utente).


Voto medio:
0 basato su 0 voti

x

Utilizzando il sito si accettano i Cookies, dal medesimo utilizzati, secondo l'informativa consultabile.

Accetto