Fabrizio Ravidà
Via Antonio Bertoloni, 44/46
00197 Roma
Telefono: 0680690224
Laurea conseguita presso l’Università degli Studi La Sapienza sul tema La delibazione incidentale di sentenze straniere, con la votazione di 110 e lode, e percorso formativo intrapreso alla Columbia University School of Law di New York e all’Istituto di Studi Giuridici “Arturo Carlo Jemolo”, Fabrizio Ravidà ha una solida esperienza professionale di avvocato civilista.
Ha collaborato con diversi studi legali specializzati in diritto civile, commerciale e diritto internazionale privato, prima di fondare, nel 2007, lo Studio Legale Ravidà – Torelli, che conduce in associazione con altro professionista e dove si occupa di consulenza e assistenza in favore di imprese e privati.
In precedenza aveva ricevuto l’incarico dal Ministero dell’Ambiente di consulente unico della Commissione Scientifica istituita ai sensi della Convenzione di Washington sul commercio delle specie in via di estinzione, nel cui ambito si occupava di redigere pareri, assistere nelle procedure amministrative internazionali e nelle riunioni.
Consulente unico in Commissione su commercio di specie in via di estinzione
L’avvocato Fabrizio Ravidà ha svolto attività di docenza ed ha ricoperto incarichi anche nell’ambiente universitario. È stato infatti per un biennio docente a contratto nelle materie di Diritto Privato Europeo presso la Link Campus – University of Malta, per gli studenti di lingua inglese e docente presso la Scuola di Specializzazione forense “Vittorio Emanuele Orlando” istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Fabrizio Ravidà è stato cultore della materia di Diritto Processuale Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi La Sapienza, dove ha svolto anche attività di assistente, e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha inoltre partecipato come membro alle attività delle Commissioni di Studio istituite presso il Consiglio dell’Ordine di Roma in materia di Diritto Processuale Civile e Legislazione Italiana e Comunitaria.
Collaboratore con il Sole 24 Ore
Fabrizio Ravidà, già responsabile della sezione di diritto commerciale della rivista giuridica Temi Romana e collaboratore con il Sole 24 Ore e la Rivista di Diritto Processuale, Fabrizio Ravidà è autore delle pubblicazioni Sull’efficacia della pronuncia declinatoria del giudice ordinario in favore dell'arbitro e sulla forma dell’accordo di arbitrato; Sull'applicabilità del reg. CE 44/2001 alle azioni revocatorie; La natura mista del procedimento di liquidazione coatta amministrativa e il regime del provvedimento ministeriale di revoca del commissario liquidatore; Il regolamento 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, Il titolo esecutivo europeo per crediti non contestati e Le insolvenze transfrontaliere in Il processo civile e la normativa comunitaria, UTET; L'allineamento della notifica ex art. 140 c.p.c. al principio di scissione soggettiva, tra esigenze di giustizia sostanziale e problemi (ancora aperti) di inquadramento sistematico; Contratto di appalto e associazione temporanea di imprese (artt. 77e 81) in Trattato delle procedure concorsuali, UTET; Art. 814 - Diritti degli arbitri in Commentario al c.p.c. Ipsoa; La circolazione internazionale dei lodi irrituali nel sistema della Convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento e l'esecuzione dei lodi arbitrali; The Influence of the Wto Panel Decisions on the International Intellectual Property and on National Courts; Le incompatibilita' endoprocessuali nel fallimento; Il procedimento arbitrale e la procedura fallimentare: la difficile ricerca degli strumenti di coordinamento; Schemi ricostruttivi della non contestazione ed interesse ad agire in mero accertamento; L’irrilevanza delle obbligazioni accessorie nella determinazione della competenza internazionale; Il potere di accertamento della carenza di legittimazione attiva; L’adozione di atti riservati all’amministrazione costituisce una ipotesi di eccesso di potere; Diversificato il regime d’impugnazione in base alla funzione svolta dal commissario ad acta; Profili in tema di tutela del terzo nel sequestro giudiziario; Tutele anticipatorie nel processo civile e disorientamenti giurisprudenziali; Brevi note a margine della tematica delle riserve negli appalti: decadenze, fatti continuativi e dovere di correttezza; Il tempo delle riforme e il diritto transitorio: appunti in tema di provvedimenti cautelari nel regime transitorio della l. 26 novembre 1990 n. 353.
Relatore a convegni su ingiunzioni di pagamento
L’avvocato Ravidà è stato relatore ai convegni in tema “Ingiunzioni di pagamento ed esecuzioni nei Paesi dell’Unione Europea”; La Nuova disciplina della translatio judicii (l. 69/2009) – problemi applicativi; L’esecuzione forzata nello spazio giuridico europeo”; “L’evoluzione del diritto internazionale privato in materia di contratti: il nuovo regolamento comunitario 593/08”; Class Actions – Riflessioni giuridiche e procedurali”.