Professoressa Teresa Pasquino
Via Aureliana, 53
00187 Roma
Telefono: 0687462843
Avvocato civilista dal 1989, Teresa Pasquino dopo la laurea in giurisprudenza con una tesi in diritto civile sul factoring che le vale la lode, comincia la carriera universitaria come assistente presso la Cattedra di Istituzioni di diritto privato della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza e per molti anni ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di istituzioni di diritto privato in diversi atenei e docente di diritto civile nella Scuola di Specializzazione delle professioni legali.
Attualmente, dal 2016, Professore Ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Trento. La sua formazione di civilista deriva anche dai numerosi progetti di ricerca in diritto privato ai quali ha preso parte, istituiti in larga parte presso l’Università degli Studi di Trento.
Attività svolte
Tra le attività che Teresa Pasquino ha svolto, la partecipazione al Coordinamento scientifico dei “Dialoghi di diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, e quelle connesse ai ruoli di responsabile di Area per il Diritto civile nella Scuola di specializzazione delle professioni legali di Trento e Verona, Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, Membro del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza e di componente del Direttivo della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali di Trento e Verona per l’area del Diritto civile e di membro del Comitato costituito dall’Osservatorio sul Commercio elettronico presso il Ministero delle Attività produttive.
Relatrice ed autrice
Teresa Pasquino ha partecipato come relatrice a convegni in materia di commercio elettronico e, in tema di diritto civile ha partecipato come relatrice ai recenti convegni: “Il bene vita e l’integrità del corpo: note a margine dell’art. 5 c.c.”, “Collegamento negoziale e contratto in frode alla legge”, “La solidarietà passiva: profili sostanziali e processuali”, “Mezzi di tutela della privacy e grado di effettività”, “Riservatezza e clausole di riservatezza”, “Recenti orientamenti in tema di responsabilità civile del medico“, “Il c.d. testamento biologico”, “La responsabilità patrimoniale del debitore tra autonomia negoziale e controllo giudiziale”, “Interessi di mora e disciplina dell’usura”, “Unioni civili tra norme e prassi giurisprudenziale”, “Il diritto fra inizio e fine vita”, “L’estinzione della persona giuridica e la tutela dei creditori”, “Diritti reali sottoposti a termine ed aspetti di diritto tavolare”, “Revocatoria ed atti a titolo gratuito”. Socia della Società italiana Studiosi di Diritto Civile e dell’Associazione dei Civilisti italiani, Teresa Pasquino è curatrice per la rivista giuridica “Quaderni Giuridici Dell’impresa”, Redattrice della rivista “Il Diritto Dell’informazione E Dell’informatica”, collaboratrice della rivista “Consulenza”, coordinatrice della Rivista di diritto sportivo e membro del Comitato scientifico della rivista Il nuovo diritto civile. Antologie, Rassegne, Saggi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Il tempo dell’adempimento nelle transazioni commerciali: la l. 30 ottobre 2014, n. 161”, “Lo straniero in Italia : pluralismo delle norme e delle Corti nei rapporti di diritto privato”, “Antologia di casi giurisprudenziali. Materiali per lo studio del Diritto privato”, “Commento aggiornato agli artt. 1-2, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70”, “Commento aggiornato agli artt. 14 – 17, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70”, “Note sparse sull’incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Corti europee sul sistema del Diritto privato”, “Il rischio del running the business giurisprudenziale”, “Le azioni a difesa”.
Il 4 Mar 2019, Sofia Rossi ha scritto: